PINO D’ISOLA, al secolo Giuseppe Maiolo,
Nasce artisticamente negli anni ’60 a Isola Capo Rizzuto (KR).
E’ il cantante batterista del suo primo gruppo THE LOVERS
compone le sue prime canzoni “SABRINA” “Ritorna l’estate”, “Non lasciarmi”.
Trasferitosi a Milano, nel ’66 entra a far parte del gruppo “I MAD BOYS”.
Nel 1982 esce il suo primo LP dal titolo”UNA SERATA SERENA” Edizioni LA PALMIERAMA di Milano una raccolta di canzoni una delle quali dedicata al suo paese d’origine “ L’ISULA MIA”
Pino in una trasmissione radiofonica condotta da Luisin Biscela conosce Giuliano Taddei,
autore di testi per Sanremo,per Castrocaro e per lo Zecchino D’oro ; con lui nasce un sodalizio musicale eterno e molto produttivo.
Il primo singolo è ” DONNA AMORE ” che riceve il premio da “La lega delle casalinghe”.
In questi anni sono frequenti le sue apparizioni come ospite su radio e tv locali,
la sua popolarità cresce così come il suo impegno come cantante con il nuovo gruppo I FOLK 2000.
Nel 1984 nasce il secondo album “SENTIMENTO D’AMORE” presentato in televisione dal grande Walter Chiari dove troviamo il debutto del figlio RINO in qualità di arrangiatore musicale.
Il disco è stato registrato nello studio del M° Mario Battaini.
Dopo l’uscita dell’album “ SENTIMENTO D’AMORE” viene spesso invitato nelle varie Emittenti televisive private quali : Antenna Tre, Telelombardia, Studio uno ecc.ecc
Nel 1986 si trasferisce a Ornago paese nella ridente Brianza , realizza un piccolo studio di registrazione dove compone tantissime canzoni
Nel 1987 esce il terzo album ” LA MIA MUSICA ” con un po’ di “Bon…gusto,” dedicaco al grande Fred Bongusto :Edizione Caramba di Milano.
Da questa raccolta spicca GRAZIE MAMMA una dedica speciale alla MAMMA brano che viene colto con entusiasmo da diverse testate giornalistiche del settore musicale
Fred Bongusto. Peppino di Capri e Bruno Martino sono sempre stati per Pino dei punti di riferimento importanti e significativi ,poiché molto vicini alla sua vocalità cosiddetta “confidenziale”.
La grande occasione arriva per Pino nel ’90, quando ha l’opportunità di pubblicare il suo quarto LP “CIAO” con la prestigiosa Casa Discografica Fonit Cetra.
Il 21 Aprile 1990 può essere considerata la data di nascita del duo musicale PINO D’ISOLA & RINO, suo figlio maggiore.
Da questo momento infatti la presenza del figlio nei suoi spettacoli gli permette di interpretare al meglio i suoi brani,fondendoli con le nuove tendenze musicali.
Il nuovo sound del duo porterà Rino a interpretare canzoni internazionali e Pino a scrivere “DESCULPAME”, un grande successo internazionale di Rino.
.
Nell’agosto del 1994 riceve un significativo premio dall’Assessorato al Turismo e Cultura del
comune di Isola di Capo Rizzuto “OMAGGIO A UN CALABRESE ILLUSTRE , A CHI CON IMPEGNO E PROFESSIONALITA HA RAGGIUNTO AMBITI RISULTATI PORTANDO OLTRE I CONFINI DELLA CALABRIA IL MESSAGGIO E LA CULTURA DELLA NOSTRA TERRA”
Nel 1997 Pino riceve dal comune di Milano una medaglia per la sua canzone “TRAMMINANDO PER MILAN” inedito dedicato alla città che lo ha adottato.
La sua produzione in dialetto Milanese risale al 1984 con “LA SUPER MEDESINA ”
presentata e cantata dal cabarettista LUISIN BISCELA al Festival della canzone
milanese al Teatro Nazionale, a cui faranno seguito altre canzoni come: “AMUR E AMIS -AL PIANO BAR- CANTEMM INSEMM (sigla dell’omonimo festival dialettale Milanese) L’OROSCOPO MILANES LA LAMBRETTA- ecc. interpretate da Nives, Rino Maiolo, Luciana Rossi, Renzo Grandi, I Cantamilano ecc.
Nel 2016 nasce la raccolta di 11 nuove canzoni ” LE MIE CANZONI
”
Da allora altri riconoscimenti:
Premiato a Venezia premio Internazionale “LUIGI CENTRA”,
premio alla carriera,
Nel 2013 partecipa al primo festival della canzone milanese presentando il suo brano “ Milan tri volt Milan”che ha interpretato con grande fervore e personalià
Nel 2017 a La Spezia è stato insignito del premio “ ARTISTA DELL’ANNO CRISTOFORO COLOMBO” PREMIO 2017 ” insieme a grandi personaggi Gino Paoli, Gianni Morandi, Marcella Bella, e tanti altri
Sempre nel 2017 :MEDAGLIA D’ORO “IMPEGNO E IL TEMPO LIBERO AL SOCIALE proponendo una raccolta di canzoni contenute il un CD per L’associazione ProTetto di Milano, per i clochard.
Per La Associazione Brasiliani Italia per L’AMAZZONIA ,il polmone del mondo,
ha prodotto un C.D contenente 8 canzoni per beneficenza.
Per questo evento l’assessorato del comune di Roma ha assegnano e consegnato personalmente a Pino D’Isola il premio COMITATO Roma Capitale Italia Europa ; la famosa Lupa Capitolina
Apprezzamenti anche dall’estero sia come autore che come interprete
Tante sono le sue canzoni tradotte in portoghese, spagnolo ed in inglese
Pino si cimenta anche a scrivere gli inni per le squadre di calcio di Isola Capo Rizzuto e di Crotone I suoi inni regolarmente cantati sugli spalti
Come autore Pino continua a scrivere canzoni, a breve uscirà una raccolta di canzoni con nuovi arrangiamenti
Pino continua a scrivere canzoni collaborando con nuovi personaggi, anche a livello internazionale
pubblicando un nuovo CD intitolato “CONFIDENZIALMENTE PINO D’ISOLA”
con il quale commuove e diverte i suoi fans nelle sue serate di musica ed allegria
Nel 2019 viene Invitato alla 76° Mostra del cinema di Venezia per aver realizzato le musiche di un cortometraggio sulla vita di Papa Wojtyla. ed a Perugia per il grande evento”AMAZZONIA un concerto di sue canzoni nella grande sala dei Notari.
Nel 2020 pubblica un ulteriore CD “Non solo swing…Le mie canzoni”
Pino D’Isola, , come nella sceneggiatura di un film, ricompone il “puzzle” di un intero percorso di vita rievocando sensazioni ed emozioni di singoli momenti o istanti che contraddistinguono un compiuto itinerario esistenziale
Il tema classico dell’amore si esprime con forza in “Baila Baila”
(con l’improvvisa passione che emerge al “ritmo caliente” di una serata danzante),
Nel brano “La notte è il mio regno” c’è il magico incantesimo dell’oscurità che funge
da irresistibile stimolo al romanticismo dei sentimenti sulle note di una dolce musica che arriva da lontano.
Nel brano “L’amore è come un jazz” invece il cuore innamorato si riscalda,
e vince la timidezza, nell’intensa atmosfera di un “jazz bar” in riva al mare
E la complessa trama di una suggestiva storia di vita si esprime con toni di serena
spensieratezza in brani come “L’estate dei sogni miei ” (in cui tristezza e malinconia
si allontanano ascoltando il ritornello estivo più in voga e ballando tutti insieme
sulla spiaggia a piedi nudi sotto la luna), “I love New York”
(il desiderio di un romantico viaggio tra Broadway e Manhattan,
mentre riecheggiano le vecchie canzoni a “Radio City” nel nostalgico ricordo di Frank Sinatra o Liza Minnelli)
Nell’ “L’amore è gioventù” i descrive l’inattesa esperienza di un amore,
sincero e profondo, vissuto in età matura con una ragazza molto giovane
Come nella sceneggiatura di un’opera cinematografica, il mosaico dei ricordi viene a
ricomporsi nel buio di una stanza in un “freddo autunno senza più tramonti”:
in “Il mio film (alla moviola)” l’io narrante rievoca infatti a ritroso – ed al rallentatore –
le memorie più significative del proprio passato tra gioie e rimorsi, successi e rimpianti,
speranze e delusioni.
L’amarezza e la disperazione prevalgono infine nei rimanenti tre brani:
“Perdonami” (il cui tratto distintivo è rappresentato dalla vicenda di un amore impossibile
in una relazione extraconiugale, con toni ed accenti che in qualche modo ricordano
“I Pooh” in “Tanta voglia di lei”); “Tu lasciarmi non puoi”
(nel quale viene dato risalto al dramma di un possibile abbandono – ed al desiderio di riconquistare
il cuore della donna amata – dopo la scoperta di un tradimento);
“Un letto sfatto” (dove trova espressione l’intenso dolore per un amore irrimediabilmente finito,
di cui si percepisce soltanto l’effimero evaporare di un profumo nel desolante vuoto di una camera in disordine).
“Non solo swing…Le mie canzoni” costituisce una nuova pietra miliare nell’evoluzione musicale
di Pino D’Isola, tenendo fede ad uno stile espressivo (in perenne equilibrio tra “swing”,
jazz e melodia più tradizionale)
a cui da sempre il cantante calabrese – da anni milanese d’adozione – sente di doversi ispirare.
Da segnalare anche – nei due brani “Il mio film” (alla moviola)” e “La notte è il mio regno” –
la collaborazione con Claudio Daiano, autore in passato di successi memorabili che hanno lasciato un’impronta
indelebile nella storia della musica italiana (si pensi, ad esempio, a “Sei bellissima” o “L’Isola di Wight”).
E non manca neppure, nel testo di “Tu lasciarmi non puoi”, il contributo di Riccardo Moraca
(stimato medico di base nell’hinterland milanese e cantautore noto con lo pseudonimo di “Rhok”).
Maggio 2022 e la presidentessa della associazione dove io avevo collaborato con un CD dedicato alla AMAZZONIA. Organizzatrice del festival internazionale della musica gospel Esther Batista e fui invitato come giudice di gara a una selezione di canzoni GOSPEL : soprattutto per cantare le mie canzoni e anche una canzone scritta nel frattempo su un testo di Esther che è anche una brava autrice di testi gospel dal titolo “ HA APERTO IL MAR ROSSO” che si trova su youTube.
———————————————————————————-
Nel Maggio 2022 un nuovo CD “MERAVIGLIOSAMENTE” (Ed “Manatt”,Milano)
In questo suo nuovo CD Pino D’Isola ci accompagna ancora una volta in un universo di sentimenti ed emozioni ,illusioni e speranze e delusioni .mantenendo fede all’ispirazione intimistica – ed al ruolo di romantico “crooner” che da sempre ne contraddistingue l’identità di interprete ed autore nel solco di una tradizione musicale che ha i propri modelli di riferimento in Bruno Martino, Fred Bongusto o Peppino Di Capri.
In “Meravigliosamente” Pino D’Isola alterna momenti di riflessione introspettiva ad intense spinte emotive alla scoperta di nuovi orizzonti e prospettive di vita ,particolarmente nei 3 brani nei quali dà vita altrettanti duetti con la “Special Guest” Joely Art
Ai brani inediti si affiancano (in “Meravigliosamente”) le “cover” di storici successi come “Il mondo”, “Io che non vivo” e “Un’ora sola ti vorrei” che – da sempre – si possono annoverare tra i “cavalli di battaglia” di Pino.
Nei brani inediti non mancano le collaborazioni con Claudio Daiano – autentico “mostro sacro” della musica italiana, già autore in passato di intramontabili “cult” degli anni ’70 come “Sei bellissima” o “L’isola di Wight”
Non mancano poi nel nuovo CD di Pino D’Isola, sperimentazioni in chiave jazz accanto a sonorità di matrice nostalgica in cui (come nel brano “Infinito grande amore” di cui è autore lo stesso Valentino Mancino, titolare delle Edizioni “Manatt’) riecheggiano le tipiche note da “night club” nel riferimento ad un amore in riva al mare che ricorda la mitica “rotonda”
resa immortale dal grande Fred ci accompagna ancora una volta in un universo di sentimenti ed emozioni illusioni e speranze e delusioni. mantenendo fede all’ispirazione intimistica – ed al ruolo di romantico “crooner” – che da sempre ne contraddistingue l’identità di interprete
Pino sia come autore che come interprete nel solco di una tradizione musicale che ha i propri modelli di riferimento in Bruno Martino, Fred Bongusto e Peppino Di Capri –
2023 La casa editrice Internazionale M&P di Milano pubblica un CD CALABRIA BEDDRA dedicato a i Calabresi nel mondo con 10 canzoni dialettali
Il 27/05/2023 Pino D’Isola è stato insignito meritatamente di uno straordinario riconoscimento internazionale alla sua lunga carriera di musicista ,interprete e di cantautore consegnatogli a Milano presso lo storico palazzo IDELFONSO SCHUSTER nella relativa Sala Meeting dedicata a PIO XII ovverosia Il WORD AWARDS FORUM ( Il lavoro delle tue mani sostiene il mondo”)
Pino sui social è seguito da tanti amici. grazie alla sua Pagina Facebook https://www.facebook.com/pino.disola ed al suo canale YouTube ambedue intitolati PINO D’ISOLA
UNA GRANDE GIOIA https://www.youtube.com/watch?v=bXoJ4cnsmx0
IL MONDO https://www.youtube.com/watch?v=wORCOv06gRw
I LOVE NEW YORK https://www.youtube.com/watch?v=YxyW3zI7v3c
Per altre informazioni su
www.pinodisola.it –
www.pinodisola.altervista.org/ –