Daniele Mariotto Giornalista
Daniele Mariotto Giornalista

Daniele Mariotto Giornalista

Daniele Mariotto

Vivo a Milano sin dall’età di 3 anni (per quanto le mie origini familiari abbiano le proprie radici nella città di Verona) e, dopo aver frequentato il Liceo Classico ed essermi dedicato agli Studi universitari presso le Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche, ho conseguito alcuni Master di specializzazione in Giornalismo e Management internazionale (seguendo anche per alcuni mesi un percorso formativo “sul campo” nell’ambito di alcune aziende statunitensi, in particolare nell’area di Houston).
Nella fase iniziale della mia esperienza professionale ho ricoperto importanti ruoli nel settore Marketing & Comunicazione di primarie Società operanti a livello europeo: vorrei ricordare – tra le altre – un’esperienza in Grecia nella filiera delle telecomunicazioni, in Uruguay nel settore energetico o (in Italia) un incarico manageriale a livello mediatico/televisivo presso una Società del Gruppo Fininvest).
Negli ultimi 10/15 anni, da libero professionista, ho voluto impegnarmi a tutto campo nel Giornalismo e nella Comunicazione (seguendo i più rinomati eventi culturali ed artistici e predisponendo strategie “ad hoc” di comunicazione – o assumendo incarichi di Ufficio/Stampa – per conto di Società private o protagonisti di primo piano nel mondo dell’economia, dell’arte o dello spettacolo).
Le mie collaborazioni giornalistiche coprono un ampio ventaglio di testate di informazione: dalla tradizionale stampa cartacea ai portali Web, dall’emittenza radiofonica alle reti televisive. Attualmente, ad esempio, mi sto dedicando ad un “podcast” radiofonico riservato al mondo del Cinema e mi è stato affidato il ruolo di opinionista nel contesto di un “talk show” – in onda sulle frequenze di un’emittente Tv a livello nazionale – nel quale vengono trattati temi di attualità culturale ed artistica.
Sono anche componente dello staff organizzativo del Premio “Lucio Dalla” e membro della Giuria in alcuni “contest” musicali orientati alla valorizzazione di talenti emergenti.
Nel Dicembre 2020 ho collaborato alla stesura di un testo di saggistica (in materia psicologica) in sinergia con il noto psicoterapeuta Luigi Longhin: il volume, dal titolo “Mente malformata: conoscerla e curarla. Conseguenze negative nei luoghi molteplici della contemporaneità” (Edizioni NeP), annovera tra i vari capitoli un mio contributo sul tema “La mente emotiva malformata e le dinamiche di inclusione sociale delle diversità” ed è attualmente adottato come libro di testo per gli studenti delle Facoltà di Psicologia e Scienze Sociali in alcune Università italiane.
Da qualche tempo mi sono posto l’obiettivo di pubblicare qualche biografia di personaggi celebri che storicamente – nei rispettivi ruoli o funzioni – hanno lasciato di sé un’impronta indelebile nel campo della cultura, dell’arte, della musica o della politica: ad un paio di queste biografie mi sto già dedicando da diversi mesi.
In questi ultimi anni ho scelto anche di riservare parte del mio tempo all’impegno in attività di promozione e sensibilizzazione riguardanti emergenze sociali di stretta attualità: sino al 2022 ho ricoperto l’incarico di Vice-Presidente nella sede territoriale di Verona di “Accademia Kronos” (la più antica Istituzione europea nel campo della tutela e salvaguardia dell’ambiente) e sono oggi Vice-Presidente a Milano di ANILDA (l’ “Associazione Nazionale per l’Integrazione Lavorativa e l’emancipazione di giovani Diversamente Abili”, della quale sono tra i Soci Fondatori).
Negli ultimi anni ho ricevuto o seguenti Premi e/o riconoscimenti per la mia attività professionale:

2018 / Roma – Camera dei Deputati
Premio Letterario Nazionale
“Letizia Isaia”
(per la Comunicazione in ambito “Social Media”);

2018 / La Spezia – Palazzo della Prefettura
Premio Internazionale
“Artista dell’Anno” / “Cristoforo Colombo”
(per il Giornalismo);

2019 / Venezia – 76ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
“Venice Ulysses Experience Special Award”
(per la Critica Cinematografica);

2019 / Velletri (Roma)
Teatro “Artemisio” – “Gian Maria Volonté”
Premio “Città di Velletri” (“ad honorem”) alla Carriera Cinematografica
(per l’impegno nel settore delle Critica specializzata nel mondo del Cinema);

2020 / Sanremo (Imperia)
Grand Hotel & Des Anglais
Premio alla Carriera
Giornalista dell’Anno
(per l’impegno in qualità di Critico Musicale al 70mo Festival della Canzone Italiana);

2021 / Limone Piemonte (Cuneo)
Teatro “Alla Confraternita”
Premio Internazionale “Alla Buona Volontà”
(per la Comunicazione & Giornalismo);

2021 / Spoleto (Perugia)
Chiostro di San Nicolò
Premio Internazionale Letteratura
“Menotti Art Festival”
(per il valore letterario di testi e recensioni riguardanti iniziative culturali ed artistiche);

2021 / Marsiglia
Premio “MSC” Crociere
(per l’impegno in qualità di Ufficio/Stampa nel contesto della Crociera organizzata per la promozione e valorizzazione dell’Arte, della Musica e della Cultura italiane nel Mediterraneo occidentale);

2022 / Sanremo (Imperia)
Grand Hotel & Des Anglais
Oscar alla Carriera
(per l’attività di Critico Musicale in occasione del 72mo Festival della Canzone Italiana);

2022 / Roma
(Cerimonia di Gala in una prestigiosa “location” nella zona di via Veneto)
Premio Internazionale “Colosseo d’Oro 5.0”
(per i meriti acquisiti nell’esercizio dell’attività Giornalistica e di Ufficio/ Stampa

Daniele Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *